Costi siti ecommerce

Quali sono i veri costi di un sito eCommerce? scopriamolo, insieme.

Se sei in procinto di realizzare una piattaforma di vendita online, probabilmente ti starai chiedendo quali sono i veri costi di un sito eCommerce: se la risposta è si, allora sei nel posto giusto!

In questo articolo, realizzato dai professionisti dell’eCommerce del Team Neurovend, vogliamo appunto aiutarti in tal senso.

Prima di prendere una decisione però, è necessario che tu abbia chiare le tue esigenze e che tipo di progetto Ti interessa, poiché il costo di un sito eCommerce dipende fortemente dal tipo di piattaforma utilizzato, dalla personalizzazione di cui hai bisogno per vendere i tuoi prodotti o servizi e da vari altri aspetti che vedremo in questo articolo!

Per prima cosa dobbiamo rispondere a questa domanda: quando hai davvero bisogno di un eCommerce?

Potresti aver bisogno di un eCommerce se gestisci un’attività che vende prodotti o servizi online.
L’e-shop può essere un ottimo modo per espandere la tua portata e attingere a nuovi mercati, ma non è sempre necessario o appropriato per ogni tipo di attività.

Ecco quando potresti aver davvero bisogno di un negozio online:

1 – Vuoi raggiungere un pubblico più ampio: se vuoi vendere prodotti o servizi a clienti al di fuori della tua zona o anche del tuo paese, una piattaforma di eCommerce può renderli più facili da raggiungere.

2 – Desideri offrire un’esperienza di acquisto più conveniente: l’eCommerce consente ai clienti di fare acquisti comodamente da casa o mentre sono in viaggio utilizzando il proprio dispositivo mobile.
Questa comodità può portare a maggiori vendite e soddisfazione del cliente.

3 – Desideri ridurre i costi generali: una piattaforma di eCommerce può aiutarti a ridurre i costi generali associati alla gestione di un negozio fisico, come l’affitto, le utenze e il personale.

4 – Vuoi vendere 24 ore su 24, 7 giorni su 7: l’eCommerce consente ai clienti di fare acquisti in qualsiasi momento, giorno e notte, il che significa che puoi effettuare vendite 24 ore su 24 senza dover tenere aperto il tuo negozio fisico.

5 – Vuoi rafforzare il tuo brand online: l’eCommerce può essere un ottimo modo per rafforzare un brand online e raggiungere nuovi clienti attraverso il marketing digitale e i social media.
Tuttavia, è importante notare che un negozio online non è adatto a tutti i tipi di attività.

Se vendi servizi che richiedono un tocco personale o hai un modello di business che si basa sulle interazioni di persona, l’eCommerce potrebbe non essere la soluzione giusta (almeno non da solo).

Inoltre, la creazione e la manutenzione di una piattaforma di vendita online può richiedere molto tempo e denaro, oltre a delle competenze di livello avanzato, come Ti spighiamo in questo articolo dedicato, quindi è importante soppesare i costi e i vantaggi prima di immergersi nell’impresa!

I costi dei siti eCommerce dipendono dalla piattaforma!

Ecco le piattaforme eCommerce più popolari ed i loro vantaggi e svantaggi!

esempio di costi siti ecommerce mentre vengono calcolati

Quando si tratta di creare piattaforme eCommerce per la tua attività, ci sono diverse opzioni disponibili a seconda delle tue esigenze specifiche e del tuo budget.
E’ importante dunque individuarle, imparando a conoscere almeno le più note, al fine di compiere una scelta consapevole.

Soluzioni professionali per eCommerce

Le piattaforme eCommerce professionali più comunemente utilizzate, possono essere distinte in “Open Source” e “Custom”.

Piattaforme di ecommerce open source:

Le piattaforme open source, come Magento e OpenCart, possono essere scaricate e utilizzate gratuitamente. Ma richiedono competenze tecniche per la configurazione e la manutenzione.
Queste piattaforme offrono maggiore flessibilità e personalizzazione rispetto alle piattaforme ospitate, consentendo alle aziende di adattare il proprio sito di eCommerce alle proprie esigenze specifiche.
Tuttavia, possono anche essere più complessi e richiedere molto tempo per essere configurati e mantenuti.

Soluzioni di eCommerce personalizzate (custom): per le aziende con esigenze più complesse, una soluzione personalizzata potrebbe essere l’opzione migliore.

Ciò offre controllo e flessibilità completi sul design e sulla funzionalità del sito a 360° senza limiti.
In questo caso ovviamente i costi legati allo sviluppo saranno più alti, così come saranno più alte le performance e gli standard di rendimento.

Oltre le soluzioni sopra indicate, esistono ulteriori metodologie di sviluppo definibili “in hosting”, per lo sviluppo di un eCommerce: vediamo quali.

Piattaforme eCommerce in hosting

Piattaforme di ecommerce in hosting: le piattaforme in hosting, come Shopify, WooCommerce e BigCommerce, forniscono una soluzione completa per la creazione e la gestione di un negozio online.
Queste piattaforme includono spesso funzionalità come hosting, elaborazione dei pagamenti, gestione dell’inventario e strumenti di marketing.
Le piattaforme ospitate sono facili da usare e richiedono poche competenze tecniche, il che le rende una scelta popolare per le piccole e medie imprese.

Marketplace: i marketplace come Amazon, eBay ed Etsy forniscono una piattaforma per le aziende per vendere i loro prodotti insieme ad altri venditori. Questi mercati hanno una base di clienti ampia e consolidata, rendendo più facile per le aziende raggiungere un pubblico più ampio.

Tuttavia, in genere addebitano commissioni e prendono una percentuale su ogni vendita.
In definitiva, l’opzione migliore per la tua attività dipenderà dalle tue esigenze specifiche, dal budget e dal livello di competenza tecnica.

È importante fare le tue ricerche e valutare attentamente ogni opzione prima di prendere una decisione, soprattutto per ciò che riguarda le spese di medio/lungo termine da sostenere.

Quali sono le spese associate ai costi di un sito eCommerce?

Ora che conosci tutto ciò che c’è da sapere per valutare quale tipo di eCommerce è più idoneo al tuo progetto, diamo un occhio ai costi e alle così dette “spese di realizzazione”.

Ecco alcuni dei principali fattori di costo da considerare:

Piattaforma: il costo di un eCommerce può variare da gratuito (opzioni open source) a migliaia di euro (soluzioni a livello aziendale).
Le piattaforme ospitate come Shopify e BigCommerce in genere addebitano una tariffa mensile che può variare da €29 a €500 (ed oltre) al mese di puro mantenimento.

Progettazione e sviluppo: se vuoi realizzare un eCommerce personalizzato, dovrai tenere conto dei costi di progettazione e sviluppo web.
Questi, sono costi molto variabili. Il prezzo parte in genere da €3000, a seconda della complessità del sito e del livello di competenze richiesto.

Hosting e sicurezza: i siti di eCommerce richiedono un hosting affidabile e sicuro, che può costare da pochi euro al mese a centinaia o migliaia di euro al mese, a seconda del livello di traffico e dei requisiti di sicurezza.
Ti diamo un consiglio: sull’hosting e la sicurezza non badare a spese!

Commissioni di elaborazione dei pagamenti: i processori di pagamento in genere addebitano una commissione di transazione per ogni vendita, che può variare dall’1,5% al 3% dell’importo totale della transazione.

Marketing e pubblicità: per indirizzare il traffico verso il tuo negozio online, dovrai investire in marketing e pubblicità. Alcune attività potrebbero includere annunci sui social media, ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), email marketing e altro ancora.
l costo di questi interventi può variare notevolmente a seconda delle tattiche e dei professionisti che scegli.
NB. anche i risultati variano di conseguenza all’importo investito, ovviamente.

Costi siti ecommerce: ecco il giusto range in cui muoverti per partire

Come abbiamo visto ci sono moltissimi fattori che impattano sul costo dei siti eCommerce, ma proveremo lo stesso a rispondere alla fatidica domanda.
La media italiana per realizzare un eCommerce è di circa €5000 se a realizzarlo è un’agenzia qualificata e di circa €3000 se invece lo fa un libero professionista.
Quindi il prezzo medio va da €3000 a €5000.
Nota bene che non parliamo di negozi online fatti con lo stampino, ma di soluzioni professionali.
Che abbiano un buon contenuto tecnologico, siano personalizzate e performanti.
Non prendiamo nemmeno in considerazione le soluzioni da €1500 perché, pur costando molto meno inizialmente, ti assicuriamo che causano innumerevoli costosi problemi durante gli anni.

Come costi fissi ulteriori considera circa €500 all’anno, i quali sono dovuti a hosting, server e dominio.

Realizzare un sito eCommerce con Neurovend

Ora che conosci i costi dei siti eCommerce già pronti ed i prezzi di quelli professionali puoi prendere una decisione informata, affinché il tuo progetto abbia successo e raggiunga gli obiettivi che hai in mente.

Ogni eCommerce è uno strumento a sè e, per questo, ogni realtà ha bisogno di un negozio online diverso.

In Neurovend pensiamo che questo sia il punto di partenza dal quale iniziare a progettare qualsiasi e-shop (sia esso di tipo modesto o altamente professionale).

Realizziamo il tuo ecommerce!

Scopri cosa possiamo fare per te e parlaci del tuo progetto senza impegno.

Neurovend

Ci sei quasi è il tuo momento!

Che ne dici di parlarne? Ricevi la nostra migliore offerta entro 24h.

Preferisci mandarci un messaggio o chiamare ora?

Oppure